
Come sfruttare al meglio l’holiday season
I dati parlano chiaro: prima di fare un acquisto oltre la metà degli italiani (51%) utilizza i canali online per ricercare il prodotto, verificarlo, compararlo, leggere le recensioni, approfondirne i plus.
Il 50% del tempo dedicato allo shopping in internet viene impiegato in queste attività. Questa cifra sale poi al 54% durante le promozioni stagionali laddove, ricordiamo, il device mobile gioca un ruolo fondamentale.
Stiamo parlando del customer journey, ovvero del viaggio che l’utente percorre dalla ricerca di soddisfare un bisogno fino =&0=& in un determinato store (on/offline) di uno specifico prodotto/servizio in grado di appagarlo.
In particolare durante il periodo del Black Friday e delle feste di Natale, quando la concorrenza è alta e le possibilità di acquisto aumentano, è importante studiare una campagna di promozione capace di differenziarsi e che tenga conto di determinate variabili
Proprio in quanto viaggio, il processo di acquisto non è un percorso lineare.
Si snoda in diversi momenti e coinvolge diversi canali e dispositivi, ognuno dei quali rappresenta un’opportunità: un touchpoint dove entrare in contatto con i nostri possibili acquirenti magari in diversi momenti del processo di acquisto.
Black Friday non ti amo più
Secondo i dati dell’Holiday Outlook 2019 di PwC, che ha analizzato le abitudini d’acquisto di oltre 2mila consumatori americani, il Black Friday, non esercita più lo stesso fascino.
Lo shopping natalizio inizia già a settembre e prosegue ben oltre il Natale.

In tal senso il Black Friday è un evento non fine a se stesso, ma inserito in un calendario commerciale ben più ampio.
Idem per il Black Monday, dove si rende necessario applicare scontistiche ad hoc che si distinguano dalle altre promo per politiche di pricing: pensa al tuo prodotto e pianifica per tempo le offerte da applicare, per poi promuoverle adeguatamente tramite campagne Google Ads
A cosa deve stare attento un venditore in questi eventi? In primis a non cannibalizzare le sue vendite scontando prodotti che i suoi clienti comprerebbero comunque.

Il 59% della popolazione statunitense nel 2015 effettuava acquisti il giorno del Black Friday, nel 2019 si prevede scenderanno al 36%.
Inoltre, il 50% dei consumatori dice di voler posticipare il proprio shopping festivo nel periodo successivo il Black Friday.
Causa principe di questo disinnamoramento è l’avvento dell’omnicanalità, che ha radicalmente trasformato l’abitudine e l’esperienza d’acquisto dei clienti nei giorni dell’holiday season (e non solo).
Oltre ciò il solito Amazon che ha egemonizzato le vendite dell’holiday season col suo Prime Day.
Molti retailer, inoltre, anticipano le offerte del Black Friday, trasformando l’intero mese di novembre in spese scontate.
“Quando arriva il Black Friday – ha precisato PwC – molti acquirenti hanno già potuto approfittare dei ribassi”
Come fare?
Per massimizzare ROI e ROAS delle campagne ADV consigliamo quanto segue:
Data Analysis [...]
Leggi tutto